ROKIHubs
Centri di Riferimento
Policlinico Sant'Orsola di Bologna
Bologna
Emilia Romagna
Italia
Policlinico S.Orsola-Malpighi, Via Giuseppe Massarenti, Bologna, BO, Italia
Responsabile: Dr.ssa Maria Cristina Meriggiola
Ambulatori di Endocrinologia Ginecologica e Differenze dello Sviluppo Sessuale presso il Policlinico Sant'Orsola di Bologna.
-
All'interno degli ambulatori di Endocrinologia Ginecologica e Differenze dello Sviluppo Sessuale, il Policlinico Sant'Orsola di Bologna offre alle ragazze con sindrome di Rokitansky un inquadramento diagnostico, visite ginecologiche e supporto psicologico dedicato. Nella pratica ambulatoriale viene proposto come primo approccio terapeutico, ottenendo ottimi risultati, il percorso con dilatatori vaginali, accompagnando le ragazze all’uso corretto e autonomo, seguendo il trattamento con incontri personalizzati sulla base delle necessità. Solo in casi eccezionali le ragazze vengono orientante all'intervento che è eseguito con tecnica laparoscopica sec Davydov. Inoltre, presso il centro, è possibile fare richiesta per essere inseriti nel percorso di trapianto di utero nell’ambito del protocollo del Centro Nazionale Trapianti. L’equipe multidisciplinare composta da ginecologi (afferenti alla Clinica Ginecologica e Fisiopatologia della Riproduzione) e da chirurghi generali (afferenti all’Unità Operativa di Chirurgia Generale e dei Trapianti) valuterà l’idoneità al trapianto mediante l’esecuzione di esami ematochimici, strumentali e visite ambulatoriali.
+39 051 2144391
+39 051 6364397
LINK Utili
Centro Trapianti dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana
Pisa
Toscana
Italia
Azienda Ospedaliera Pisana, Via Paradisa, 56124 Pisa, PI, Italia
Direttore Prof. Ugo Boggi
Dott. E.F. Kauffmann: emanuele.kauffmann@unipi.it
-
Il Centro Trapianti dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana ha iniziato la sua attività nel 1972. Si tratta quindi di uno dei centri di maggiore esperienza nel nostro Paese. Quello che Lei troverà nel nostro ospedale è il frutto di un’azione sistematica che ha consentito nel corso di molti anni di sviluppare attività di eccellenza riconosciute a livello mondiale.
Il centro trapianti ha esperienza di trapianti di rene e di pancreas con tecnica tradizionale e robotica (chirurgia minivasiva).
Presso l’azienda Ospedaliero Universitaria Pisana sono attivi anche un importante centro di procreazione medicalmente assistita ed un programma di ginecologia ed ostetricia avanzati con centro nascite per gravidanze a rischio.
Attualmente si possono iniziare le valutazioni per il trapianto di utero mediante una commissione multidisciplinare (ginecologo, chirurgo dei trapianti, psichiatra ed anestesista) durante la quale verrà illustrato dettagliatamente tutto il percorso, gli esami necessari per completare la valutazione e le prospettive di questo trapianto.
+39 050 995110
+39 050 996731
LINK Utili
Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia dell’Azienda Ospedaliera Cannizzaro
Catania
Sicilia
Italia
Via Messina, 829, 95126 Catania, CT, Italia
-
-
Per contattare l’Equipe trapiantologica può scrivere all’indirizzo mail trapiantouterocatania@gmx.com inviando tutta la documentazione clinica riguardante la sua storia clinica e la sua patologia, e riportando il suo numero di telefono.
Valutata la sua idoneità in accordo ai criteri di inclusione e in base all’analisi della documentazione clinica, sarà convocata presso l’Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia dell’Azienda Ospedaliera Cannizzaro sita in via Messina 829, 95126 Catania (CT), dove effettuerà un colloquio preliminare con il responsabile dell’Equipe Trapiantologica e con lo psicologo, e, compatibilmente ai suoi impegni, sarà stilato un calendario per eseguire gli esami preparatori.
+ 39 800 837 621
-
LINK Utili
All’Ospedale Bambino Gesù di Roma
Roma
Lazio
Italia
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Viale di San Paolo, Roma, RM, Italia
Segreteria di Reparto
-
Il Reparto di Ginecologia Pediatrica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma si occupa di questa Sindrome, oltre che di molte altre malformazioni del tratto genitale, in stretta collaborazione con gli altri Reparti e Servizi dell’Ospedale, come l’Endocrinologia, la Radiologia, la Psicologia e l’Urologia.
Le pazienti possono così essere seguite dalla diagnosi al trattamento nel modo più appropriato e personalizzato. Come ormai previsto da tutti i protocolli delle principali Società Scientifiche internazionali, nell’ambulatorio il primo approccio proposto (una volta accertata la diagnosi) è sempre quello conservativo, e, ove possibile, la paziente e la sua famiglia vengono sempre coinvolte attivamente nelle decisioni inerenti modalità e tempi di trattamento della patologia.
+39 06 68593249
+ 39 06 68593340
LINK Utili
Policlinico Umberto I di Roma
Roma
Lazio
Italia
Azienda Ospedaliera Policlinico Umberto I, Viale del Policlinico, 155, Roma, RM, Italia
-
Prof. Cinzia Marchese
Un centro specializzato si trova al Policlinico Umberto I di Roma dove è stata realizzata, in vitro, la prima ricostruzione al mondo di mucosa vaginale autologa, poi trapiantata in una donna di 28 anni affetta da agenesia vaginale (sindrome di Mayer Rokitansky Kuster Hauser).
Cinzia Marchese, Dipartimento di Medicina Sperimentale, ha realizzato l’espansione in vitro di cellule staminali della paziente e l’équipe del professor Pierluigi Benedetti Panici, Direttore del DAI di Ginecologia e Ostetricia, ha realizzato l’intervento di ricostruzione, effettuato a maggio 2006.
Se ne da’ notizia ad un anno di distanza ed in occasione del secondo intervento di questo tipo, per registrare la riuscita della ricostruzione-attecchimento.
+39 06 49 973119
-
LINK Utili
Ospedale San Raffaele di Milano
Milano
Lombardia
Italia
Via Olgettina, 60, Milano, MI, Italia
E’ possibile prenotare una “visita ginecologica presso ambulatorio malformazioni genitali” come prima visita (codice GIVMAL), o come controllo (GIVMA2),
con il sistema sanitario nazionale secondo i normali canali di prenotazione dell’Ospedale San Raffaele
(chiamando il CUP dedicato alla ginecologia + 39 02 26436820).
-
Il centro si occupa della valutazione, diagnosi e trattamento chirurgico delle malformazioni dell’apparato genitale femminile, cioè di un gruppo eterogeneo di patologie che possono interessare i genitali esterni femminili, la vagina, l’utero, le tube di Falloppio. L’alta specializzazione dell’equipe consente di trattare queste condizioni patologiche con tecniche endoscopiche mini-invasive ed una strumentazione chirurgica di avanguardia. Nel nostro centro sono previsti percorsi personalizzati a partire dal momento della diagnosi, all’intervento chirurgico e al successivo follow-up post operatorio. L’ intervento chirurgico mira alla creazione del canale vaginale per consentire alle pazienti una normale vita di relazione e viene eseguito con una procedura laparoscopica e perineale mini-invasiva; gli ottimi risultati e l’elevato numero di pazienti operate fanno del nostro centro un punto di riferimento nazionale e internazionale per la cura della Sindrome di Mayer Rokitansky Kuster Hauser.
Prof. Luigi Fedele, ginecologo - Consultant U.O. di Ostetricia e Ginecologia
Prof. Massimo Candiani, ginecologo - Direttore del U.O. di Ostetricia e Ginecologia
Prof. Stefano Salvatore, ginecologo - Responsabile dell’Unità Funzionale di Uroginecologia
Prof. Massimo Origoni, ginecologo - Responsabile dell’Unità Funzionale di patologia del basso tratto genitale
+39 02 26436820
-
LINK Utili
Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli di Milano
Milano
Lombardia
Italia
Via della Commenda, 10, Milano, MI, Italia
Sportello delle Malattie Rare : +39 02 55032368
(lunedì-venerdì dalle ore 9 alle 12)
Segreteria della UOC di Ginecologia (Prof. Vercellini) +39 02 55032318
Un centro specializzato per la diagnosi e il trattamento della Sindrome di Mayer Rokitansky Kuster Hauser si trova al Mangiagalli di Milano ed è costituito da un’equipe multidisciplinare Responsabile: Dr. Giorgio Aimi, referente: Dr.ssa Elisa Restelli, psicologa referente: Dr.ssa Giada Gramegna, e comprende ginecologi, infermieri, psicologi, genetisti, cardiologi, nefrologi e radiologi, specializzati nella gestione della Sindrome di Mayer Rokitansky Kuster Hauser.
Ecco le indicazioni per fissare un appuntamento: richiedere IMPEGNATIVA al proprio MEDICO di BASE per VISITA GINECOLOGICA (GINAN-C) e la motivazione con CODICE ESENZIONE R99/RNG264.
Contattare numero verde regionale per prendere appuntamento: da rete fissa 800.638.638, da rete mobile 02 99.95.99 , da Lunedì a Sabato 8:00 - 20:00, IMPORTANTE: SEGNALARE CODICE _GINAN-C_ per essere inseriti nella corretta agenda.
+39 02 55032368
-
LINK Utili
News
Novità nel Hub! Anche il mondo Roki è in continua evoluzione, queste sono le ultime news!